Pavimentazioni
Descrizione:
Una pavimentazione autobloccante che agevola il mantenimento delle falde acquifere evitando il ristagno d'acqua in superficie rispetto ai sistemi tradizionali, risparmiosa nelle opere di canalizzazione.
Una pavimentazione esterna solida e capace di sopportare il transito di carichi pesanti, costituita da elementi provvisti di distanziali maggiorati che garantiscono una forte collaborazione facciale e formano, affiancati, un interstizio maggiorato che riempito di ghiaino o di coltura per la crescita dell'erba, favorisce il drenaggio naturale delle acque piovane nel sottosuolo.
Descrizione:
Pavimentazione adibita a traffico leggero avente superficie continua ma perfettamente drenante.
Agevola il mantenimento delle falde acquifere e del riciclo naturale delle acque meteoriche.
Contribuisce ad evitare il ristagno d'acqua rispetto ai sistemi tradizionali.
Consente di risparmiare nelle opere di canalizzazione delle acque bianche mantenendole più pulite in caso di acquazzoni.
Pavimentazioni drenanti ma salvatacco.
I masselli vengono prodotti con una miscela di inerti di elevata durezza e cementi ad alta resisistenza; presentano molti capillari atti a favorire il passaggio dell'acqua attraverso la pavimentazione.
Descrizione:
Una pavimentazione alveolare caratterizzata da una trama continua finalizzata a rinforzare i terreni soggetti al transito di mezzi leggeri, un buon compromesso tra pavimento e prato.
Risolve il problema di parcheggi e percorsi carrozzabili senza rinunciare al verde, per questo motivo è molto in uso nei grandi parcheggi pubblici o commerciali.
I fori passanti, oltre cha a favorire la crescita dell'erba, permettono un notevole drenaggio della pioggia nel sottosuolo arricchendo naturalmente di acqua le falde freatiche.
Consente un notevole risparmio nelle opere di canalizzazione delle acque piovane, inoltre agevola lo scolo naturale evitando, durante gli acquazzoni, il formarsi di pozzanghere.
Corredata di pezzi speciali per la realizzazione di parti terminali, di zone di passaggio e/o di delimitazione parcheggi.
Il sottofondo delle pavimentazioni drenanti dovrà essere realizzato nelle modalità più consone a favorire il filtraggio delle acque; per mantenere la portanza di progetto bisognerà evitare spostamenti ed assestamenti delle parti fini degli inerti dovuti al dilavamento.
( ved. stratigrafia tipo).
Menu di sezione: